stress del gatto

Capire lo stress del gatto

Capire lo stress del gatto: a cosa sta pensando il mio micio?

Noi umani facciamo tutto il possibile per assicurarci che il nostro gatto abbia a disposizione una casa sicura e confortevole. Ma il nostro batuffolo di pelo ha la nostra stessa percezione riguardo a ciò che lo circonda? Sappiamo davvero cosa sta pensando o provando il nostro agile amico?
È importante imparare a riconoscere quando il nostro gatto sta bene ed è rilassato, quando ha voglia di giocare e persino quando è stressato.

E tu sei in grado di capire lo stress del tuo gatto?


Sono tante le cose che per un micio possono risultare complicate e che invece per noi umani sono delle attività normalissime che capitano nella quotidianità. In maniera involontaria, potremmo non tenere nella giusta considerazione i sentimenti del nostro batuffolo e, di conseguenza, diventare la fonte del suo stress.


Analizziamo quindi il punto di vista dei gatti e degli umani con i quali vivono e vediamo in cosa si differenziano!


Punti di vista: gatti VS umani


I cambiamenti in casa


Umano: Penso che la credenza starebbe davvero bene in quell’altro angolo. Se la sposto, potrei poi raggiungere la mensola e appoggiarvi sopra qualche bella foto e le piante. Ma mi chiedo perché Bella (il mio gatto) sembri turbata. Credo abbia addirittura fatto pipì proprio in quell’angolo!


Gatto (Bella): Meow! Cosa hanno fatto? Hanno tolto la credenza dal mio angolo preferito! Era proprio nel posto giusto, e potevo nascondermi dietro la pianta grande che stava in cima. Era anche un ottimo punto dal quale saltare per poter raggiungere lo scaffale! A me piace avere i miei posticini in alto dove potermi rifugiare e sentirmi al sicuro. Mi stresso quando le cose non si trovano dove dovrebbero essere e non mi piacciono i cambiamenti!


I cambiamenti nella routine:


Umano: Finalmente! Il periodo di lockdown sta per terminare. Questo vuol dire che i bambini possono tornare a scuola e noi adulti in ufficio. Sembra che le cose stiano tornando di nuovo alla normalità. È stato davvero difficile abituarsi a rimanere in casa così a lungo, ma Cherry, il nostro gatto, sembra aver preso tutto con molta calma.


Gatto (Cherry): Che periodo difficile è stato quello del lockdown, anche per noi gatti! Prima dell’arrivo di questo orribile virus, ero molto contento della mia vita. Avevo una bella routine, ma poi le cose sono cambiate! Tutti dovevano rimanere a casa e questo ha influenzato le mie giornate, anche se i miei umani ovviamente non erano consapevoli di quanto tutto questo incidesse su di me.


Sapevi che secondo uno studio recente il 20% dei proprietari di gatti ha notato che il lockdown è stato stressante per i loro amici felini?

L’arrivo di un nuovo gatto in casa


Umano: Noi amiamo il nostro micio così tanto che abbiamo deciso di adottarne un altro! Il nostro adorabile gattino Lunar avrà qualcuno con cui giocare!


Gatto (Lunar): Che cosa? Ho davvero sentito che arriverà un altro gatto in casa? Questo è il mio territorio e a me non va di condividerlo con altri mici! La mia amica gatta che vive nella casa accanto, Tabatha, non era affatto felice quando i suoi umani le hanno portato un nuovo felino. Lei ha passato un sacco di tempo soffiando a Twiggy (il nuovo arrivato) e nascondendosi in cima al suo albero per gatti dove lui non poteva arrivare. E, mentre provavano ad abituarsi l’una all’altro, lasciavano in casa tante marcature di urina!


Cercherò di andare d’accordo con il nuovo gatto, ma spero che i miei umani si assicurino che la nuova palla di pelo abbia il suo letto e i suoi giocattoli e le sue ciotoline. Dovrà imparare chi è che comanda qui!


L’arrivo di estranei


Umano: Davvero non vedo l’ora che la mia famiglia e i miei amici arrivino in visita da noi, ma spero che stavolta il mio micetto sia più amichevole. L’ultima volta che abbiamo avuto visite, Frank è sparito nella stanza da letto al piano di sopra e non si è più fatto vedere finché non sono andati via tutti. È davvero strano perché anche i miei amici adorano i gatti e vorrebbero tanto accarezzarlo e riempirlo di attenzioni.


Gatto (Frank): Ricordo l’ultima volta che sono venuti in visita da noi gli amici dei miei umani. Erano carini (credo) ma continuavano a insistere nel prendermi in braccio e stringermi forte. Ho avvertito questo loro comportamento come una minaccia ed è questo il motivo per cui non mi piace avere ospiti. Stavolta non darò loro nessuna possibilità e scomparirò sotto il letto non appena li sentirò arrivare.


Le persone dovrebbero capire che a noi gatti piace prendere decisioni in merito alle nostre interazioni. Se qualcuno mi ignora posso avvicinarmi per studiarlo e persino strofinarmi sulla sua gamba, lasciando il mio odore su di lui. Mi piace molto ricevere carezze sulla testa o sul mento, ma se non chiedo nulla di più, per favore, lasciami stare. E lasciami per terra – se voglio sedermi sulle gambe di qualcuno faccio un salto e trovo da solo la mia posizione, grazie!


I rumori improvvisi


Umano: Non riesco a capire perché Cherry scappi via quando accendo la lavatrice. Un minuto prima si nasconde nel cestello e il minuto successivo corre al piano di sopra e si rifugia sotto il letto!


Gatto (Cherry): Sebbene di solito il cestello della lavatrice sia un posticino tranquillo in cui rintanarsi, a volte credo che il mio umano dimentichi che noi gatti abbiamo un udito super sensibile! Ogni volta che lo vedo separare i bianchi dai colorati, so cosa sta per succedere: metterà su la lavatrice che farà un gran baccano, quindi dovrò scappare e trovare un altro nascondiglio dal quale non sentirò alcun rumore!


Succede lo stesso durante la notte dei fuochi d’artificio. Si susseguono così tanti colpi, lampi e luci brillanti che non riesco neanche a immaginare da dove partiranno i successivi. Durante quei festeggiamenti, il mio umano è però particolarmente premuroso, e mi protegge chiudendo tutte le porte e le tende e alzando un po’ il volume della TV in modo da camuffare il rumore delle esplosioni.


Capire lo stress del gatto


A volte è difficile individuare l’origine dello stress di un micio, visto che facciamo tutto il possibile per assicurarci che i nostri amici a quattro zampe si godano la vita e siano felici nel loro mondo felino.


Capita che il loro stress venga frainteso e che noi scambiamo il loro atteggiamento per una monelleria (come quando fanno pipì o spruzzano in casa), ma, di solito, dietro a queste cose c’è sempre un motivo valido.


Capire lo stress del gatto e cosa sta pensando realmente, ad esempio interpretando correttamente il linguaggio del suo corpo, ti sarà di grande aiuto, così come assicurarti di fornire al tuo batuffolo tutte le risorse di cui i gatti hanno bisogno per farlo sentire al sicuro e tranquillo nel suo ambiente.


Per ridurre al minimo le situazioni stressanti per il tuo gatto, crea una routine, impara a riconoscere cosa lo preoccupa e cerca di affrontare la situazione.

IN COLLABORAZIONE CON – Feliway IT Blog