pulci zecche cane

Pulci e zecche nel cane

Tra i pericoli a cui far attenzione per i nostri amici pelosi (ma anche per noi umani) ci sono i fastidiosi parassiti come pulci e zecche. Alimentandosi con il sangue, oltre ad essere un vero fastidio per i nostri fedeli amici, sono portatori di malattie e gravi infezioni. Il periodo di maggiore rischio per i cani è quello estivo, in cui questi fastidiosi parassiti proliferano nell’ambiente. D’estate soprattutto, è consigliato adottare azioni di prevenzione come l’utilizzo di uno shampoo e spray antiparassitario, spazzolare il cane con un pettine antipulci ed applicare un trattamento preventivo come una pipetta o un collare antiparassitario.

Sintomi di pulci e zecche nel cane

Anche se non ti accorgi in maniera diretta della presenza di pulci o zecche nel tuo animale domestico, puoi individuare la loro presenza attraverso una sintomatologia indiretta.

Comportamenti “insoliti” che il tuo cane manifesta che indicano certamente la presenza di un parassita sulla sula cute: grattarsi di continuo per prurito in un punto specifico, cute arrossata o irritata, perdita di pelo e leccate continue sempre nello stesso punto.

Se noti uno o più comportamenti tra quelli sopra elencati, è bene fare un’ispezione accurata della cute e del pelo del tuo fedele amico.

Come individuare pulci e zecche nel cane?

Nelle razze di piccole dimensioni è un po’ più difficile in quanto sono soliti attaccarsi in punti specifici e difficili da raggiungere dalla mano e dall’occhio umano, come collo, ascelle, cuscinetti delle zampe, cavallo e pancia.

Un ottimo metodo per far uscire allo scoperto le pulci è spruzzare con dell’acqua tiepida e shampoo antiparassitario il pelo del cane in quanto gli escrementi dei parassiti diventano rossi a contatto con l’acqua. Una volta finito il bagno antiparassitario, spazzola il cane con una spazzola antipulci, rimuovendo ed eliminando i parassiti emersi. In seguito applica la pipetta antiparassitaria o metti il collare antipulci adatto.

Individuare le zecche è più semplice perché restano quasi ferme attaccate alla cute del cane e sono più grandi rispetto alle pulci ma sono più complesse da eliminare. Una volta individuate infatti non bisogna procedere a staccarle! Spruzza sopra il parassita lo spray antiparassitario per uccidere il parassita. Una volta che si sarà staccato dalla cute del tuo fedele amico, prendi una pinzetta e delicatamente rimuovila. Applica poi la pipetta o il collare antiparassitario.

Le pulci e zecche nel cane, dono pericolose per gli umani?

Attenzione però, pulci e zecche sono altamente pericolose anche per gli umani! In generale ma nello specifico se hai individuato questi parassiti nel tuo cane, lava le coperte, le lenzuola, i giochi e tutto ciò con cui è stato a contatto, a più di 60 gradi. Anche i tuoi indumenti vanno lavati accuratamente. Per il pavimento usa acqua e candeggina e sui tappeti e moquette passa ripetutamente ed in modo accurato l’aspirapolvere.

Non dimenticare di portare in ogni caso il tuo fedele amico dal tuo veterinario di fiducia.